IMU
L’IMU un mistero e un obbligo
Con poche righe speriamo di rendere semplice comprendere tutte le casistiche dell’ Imposta Municipale Unica (IMU).
Le imposte sugl’immobili hanno sempre spaventato i proprietari, che con sacrificio hanno mantenuto le abitazioni sopportando spese obbligate e necessarie.
Per camuffare e rendere il tutto più offuscato, hanno cambiato l’acronimo da I.C.I. (Imposta Comunale sugl’Immobili) a I.M.U, è sempre la stessa imposta ma, con un altro nome.
L’imposta è dovuta in quanto lo Stato Italiano ne ha sancito l’obbligo
CHI NON DEVE PAGARE L’IMU
- I proprietari di un’abitazione principale; (l’abitazione principale è quella in cui il proprietario ha deciso di avere la residenza. (In Italia è consentito avere un’unica residenza), anche in questo caso ci sono state delle deroghe per le abitazioni di lusso quindi quelle che, nella visura catastale, sono evidenziate nelle categorie A/1, A/8 e A/9, mentre per i garage e magazzini (categoria C/2, C/6 e C/7) è consentito solo uno per categoria da abbinare all’abitazione, infatti nel caso di un’abitazione principale con due garage, l’IMU sarà dovuto solo per uno dei due garage.
- I proprietari di una casa coniugale assegnata al coniuge.
- Dall’inquilino o affittuario.
- Dal nudo proprietario; (il nudo proprietario è colui che ha la proprietà di un immobile in cui insiste un contratto di usufrutto, quindi non può usufruire del bene).
- Proprietà appartenenti alle cooperative edilizie.
- I fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali.
CHI DEVE PAGARE L’IMU
- I proprietari di fabbricato, terreni e aree fabbricabili e abitazioni di lusso A/1, A/8 e A/9
- I titolari del diritto di usufrutto su fabbricati, terreni e aree fabbricabili (é un contratto redatto da un notaio e inopponibile da terzi, dove il proprietario concede l’uso di un bene immobiliare o per una durata massima di anni 20 a titolo gratuito o oneroso. Il proprietario viene spogliato da ogni diritto da quel bene, infatti viene definito “nudo proprietario)
- I titolari del diritto di abitazione adibita ad abitazione principale art.1022 del c.c.
- I titolari del diritto d’uso art. 1021 del c.c.
- I titolari del diritto di enfiteusi da art. 957 a art. 977 del c.c.
- I titolari del diritto di superficie art. 952 c.c.
- I titolari del diritto di godimento della casa coniugale assegnata dal giudice della separazione o divorzio.
COME SI CALCOLA L’IMU (metodi di pagamento ed eventuali altre casistiche).
Calcolo: E’ necessario disporre della rendita catastale dell’immobile, rilevabile dalla visura catastale o dall’atto di provenienza del bene, questo valore viene addizionato di un 5% e moltiplicato ulteriormente per il coefficiente catastale fornito dal Comune dove risiede la proprietà.
link per il calcolo e compilazione del F24 per il pagamento: CLICCA QUI
Scadenze: Per aiutare il contribuente è stato concessa la possibilità di suddividere in due rate il versamento dell’Imposta, entro il 16 giugno il primo 50% e, entro il 16 dicembre l’ulteriore 50% a saldo (è possibile pagare in un’unica soluzione).
link per il calcolo e compilazione del F24 per il pagamento: CLICCA QUI
Acquisto di immobile da adibire ad abitazione principale: l’IMU è dovuto anche per le frazioni di anno o mesi in cui il proprietario non ha ancora provveduto al cambio di residenza (es. rogito notarile del 22/01/2022 l’acquirente ristruttura l’immobile e porta la residenza il 01/07/2022 entro il 16/12/2022 dovrà corrispondere a saldo l’imposta per i 5 mesi in cui non ha usufruito del bene come abitazione principale), il conteggio delle frazioni di anno tiene conto solo dei mesi che superano i 15 gg. (nell’esempio precedente infatti, gennaio non viene considerato perché supera i primi 15 gg. e luglio, al contrario, non viene considerato perché è inferiore ai primi gg.).
Vendita di una seconda abitazione: l’imposta è dovuta per le frazioni di anno, mesi che superano i 15 gg, di proprietà del bene. (rogito del 14/03/2022, l’MU che dovrà versare il venditore corrisponde solo ai primi due mesi se, invece il rogito era fissato per il giorno 16/03/2022 i mesi saranno tre, la data per il versamento sarà sempre il 16/12).
link per il calcolo e compilazione del F24 per il pagamento: CLICCA QUI